Pillola n. 13 del 18 febbraio 2020
Il 17 febbraio 2020 è il termine ultimo entro cui è possibile inviare all’Agenzia delle Entrate i propri contributi in relazione ai meccanismi applicativi del nuovo regime opzionale di tassazione agevolata sui beni immateriali (c.d. Patent Box), come risultante a seguito delle modifiche introdotte dal Decreto Crescita. L’Agenzia ha, allo scopo, reso disponibile in consultazione …. Continue Reading
Pillola n. 12 del 06 febbraio 2020
Con risposta ad interpello n. 23 del 05.02.2020 l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulla corretta individuazione del momento impositivo in tema di stock option. Nel caso prospettato, una Società prevedeva l’attribuzione ai propri managers di: (i) titoli rappresentativi di un diritto volto ad ottenere, al ricorrere di condizioni definite, azioni sociali; (ii) diritto alla …. Continue Reading
Pillola n. 11 del 04 febbraio 2020
Con l’ordinanza n. 2407 del 3 febbraio 2020, la Corte di Cassazione, confermando la consolidata giurisprudenza di legittimità in materia di accertamento bancario sulle società a ristretta base azionaria, ha stabilito che le indagini bancarie dell’Ufficio nei confronti delle società di capitali non possono ritenersi limitate ai conti formalmente intestati all’ente, ma possono riguardare anche …. Continue Reading
Pillola n. 10 del 29 gennaio 2020
Da Telefisco sono giunte utili precisazioni in merito ai rapporti intercorrenti tra il beneficio previsto dal comma 188 della Legge di Bilancio 2020, relativo al credito d’imposta al 6% spettante per l’acquisto di beni generici ed il successivo comma 189, relativo al credito derivante dall’acquisto di beni “Industria 4.0″, fruibile solo a decorrere dall’anno successivo …. Continue Reading
Pillola n. 9 del gennaio 2020
L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 1904 depositata il 28 gennaio 2020 – di cui qui si allega la massima – ha il merito di tracciare i confini della “terra di mezzo” in cui deve essere confinata la responsabilità dell’amministratore che sia rintracciato quale esclusivo beneficiario delle violazioni contestate alla società. La recentissima pronuncia, da …. Continue Reading
Pillola n. 8 del 28 gennaio 2020
L’Ade ha pubblicato il principio di diritto n. 2 del 28.1.2020 sull’ambito soggettivo di applicazione dell’iper ammortamento escludendone l’operatività nel caso di locazione operativa posta in essere dagli intermediari finanziari. Secondo l’Ade i soggetti potenziali destinatari dell’agevolazione sono accomunati dal fatto di essere coloro che effettuano gli investimenti, sopportano i rischi e fruiscono dei benefici, …. Continue Reading
Pillola n. 7 del 27 gennaio 2020
Nonostante la sua sostituzione, con decorso dal 2020, da parte del meccanismo del credito d’imposta, l’iper ammortamento continua a proiettare i suoi effetti impegnando lo sforzo interpretativo dell’Amministrazione Finanziaria. Con la risposta ad interpello n. 14, l’Agenzia si è pronunciata in merito al recupero dell’agevolazione prevista, in base a quanto disposto dal Decreto Dignità del …. Continue Reading
Pillola n. 6 del 24 gennaio 2020
Con la Risposta ad interpello n. 10 del 23.1.2020, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento tributario, ai fini IVA, di beni e servizi oggetto di welfare aziendale, alla luce della Direttiva UE 2016/1065 del Consiglio del 27.6.2016 (per brevità, anche, la “Direttiva Voucher”) e degli artt. 6-bis, 6-ter e 6-quater del d.P.R. n. 633/1972. …. Continue Reading
Pillola n. 5 del 20 gennaio 2020
La Norma di comportamento n. 207, da ultimo emanata dalla Commissione norme di comportamento e di comune interpretazione in materia tributaria dell’Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, consente alle società di capitali che redigono il bilancio in forma abbreviata, nonché alle micro-imprese, la facoltà di iscrivere i debiti al valore nominale, in deroga all’articolo …. Continue Reading
Pillola n. 4 del 18 gennaio 2020
Con la risposta all’Interpello n. 5 del 16 gennaio 2020, l’AdE ha fornito dei chiarimenti in materia di detrazione spettante agli acquirenti di unità immobiliari vendute da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare che abbiano realizzato interventi relativi all’adozione di misure antisismiche previsto dal D.L. n. 63/2013 (c.d. Sisma Bonus). L’istante, società di revisione contabile …. Continue Reading