Categoria: Pillole

Pillola n. 101 del 27 aprile 2021

Pillole

La sentenza n. 3121/2021 del Tribunale di Milano ha confermato la responsabilità solidale dell’Amministratore subentrante per le omissioni del precedente Amministratore. Ed in particolare, l’Amministratore subentrante, ha il dovere di verificare e, se necessario, rimediare alle omissioni tributarie del precedente Amministratore, anche tramite istanza di accertamento della posizione fiscale e debitoria da presentare all’Agenzia delle ….  Continue Reading

Pillola n. 98 del 16 aprile 2021

Pillole

Con la risposta ad interpello n. 956-343/2021 l’agenzia delle Entrate ha, fortunatamente, sancito la chiusura della querelle alimentata in merito alla possibilità di rivalutare, ex art. 110 del d. l. 14.8.2020, n. 104, anche i beni immateriali i cui costi, seppur capitalizzabili nello stato patrimoniale, sono stati imputati interamente a conto economico. L’Amministrazione finanziaria, allineandosi ….  Continue Reading

Pillola n. 94 del 2 aprile 2021

Pillole

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7545 del 17 marzo 2021, ha affermato espressamente la validità del ruolo iscritto a nome della società cancellata dal registro delle Imprese. Con tale pronuncia gli Ermellini hanno, inspiegabilmente, sovvertito l’ormai consolidata giurisprudenza di legittimità secondo la quale la cancellazione della società dal registro delle imprese è ….  Continue Reading

Pillola n. 92 del 23 marzo 2021

Pillole

Con la risposta ad interpello n. 197 del 19.3.2021 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito ed individuato le modalità di determinazione della base imponibile su cui applicare l’eventuale ritenuta alla fonte prevista dall’art. 26-quinquies del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, in sede di rimborso delle quote di fondi di investimento alternativi (FIA). Nel dettaglio, nell’ipotesi ….  Continue Reading

Pillola n. 91 del 19 marzo 2021

Pillole

Con la risposta n. 172 del 15.03.2021 l’AdE, pronunciandosi relativamente ai rapporti intercorrenti tra una società/commissionaria per la vendita di carburante e la compagnia petrolifera/committente, ha opportunamente colto l’occasione per precisare, con argomentazioni di portata sistematica, che l’interposizione del commissionario ha una funzione esclusivamente strumentale per motivi connessi al contratto di commissione e, pertanto, l’applicazione ….  Continue Reading