Pillola n. 82 del 26 gennaio 2021
Con la circolare n. 1/E del 22 gennaio 2021 l’Agenzia delle Entrate si è finalmente adeguata all’orientamento espresso dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con le sentenze n. 2321 e n. 2322 del 31.1.2020, secondo il quale la vendita di un cespite ad un corrispettivo inferiore al valore rideterminato mediante perizia giurata non determina …. Continue Reading
Pillola n. 81 del 22 gennaio 2021
Con risposta ad interpello n. 53 del 21.1.2021, l’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi sulla questione relativa all’aliquota applicabile alle prestazioni di servizi relative alla progettazione di edifici la cui realizzazione beneficia dell’Iva agevolata. Secondo l’Ade – poiché ai sensi del combinato disposto degli artt. 127 quinquies e septies della tabella A, parte III, …. Continue Reading
Pillola n. 80 del 19 gennaio 2021
Con la risposta a interpello n. 42 del 18 gennaio 2021, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che, in tema di regime speciale per i lavoratori rimpatriati, ex art. 16 D.Lgs. n. 147/2015, ai contribuenti che rientrano in Italia a seguito di distacco all’estero non spetta il beneficio fiscale in presenza del medesimo contratto e presso …. Continue Reading
Pillola n. 79 del 13 gennaio 2021
Non è un golden gol quello segnato dal contribuente con la pubblicazione della sentenza 2754/11/2020 della CTR Lombardia con cui è stato sancito che, nel caso di componenti di reddito a efficacia pluriennale, il termine a quo per determinare la decadenza dalla potestà impositiva decorre dal periodo di imposta in cui il costo è stato …. Continue Reading
Tax newsletter n. 1 – gennaio 2021
Le principali novità fiscali della legge 30.12.2020 n. 178 (Legge Bilancio 2021): 1. Proroga interventi di recupero del patrimonio edilizio, interventi di riqualificazione energetica degli edifici e Superbonus del 110%. 2. Esclusione dal versamento della prima rata IMU 2021. 3. Riallineamento dei valori dell’avviamento. 4. Proroga della rideterminazione del costo fiscale dei terreni e delle …. Continue Reading
Pillola n. 78 del 5 gennaio 2021
L’Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello n. 643 del 31.12.2020, ha confermato la legittimità del trasferimento della titolarità del credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo nell’ambito di operazioni di fusione o scissione societaria, nonché, in generale, di operazioni suscettibili di determinare una confusione di diritti ed obblighi tra i diversi soggetti giuridici. L’Ufficio ha …. Continue Reading
Pillola n. 77 del 30 dicembre 2020
Con la circolare n. 34/E del 29 dicembre 2020, l’AdE ha pubblicato un vademecum con cui ha fornito le istruzioni operative sulla valutazione delle proposte transattive del debito tributario nell’ambito dei procedimenti per la gestione della crisi di impresa al fine di garantire un approccio uniforme, su tutto il territorio nazionale, all’attività di valutazione delle proposte di trattamento dei crediti tributari da …. Continue Reading
Pillola n. 76 del 23 dicembre 2020
Con Ordinanza n. 28401/2020 la Corte di Cassazione ha precisato che l’Agenzia delle Entrate nel caso in cui esiga dal liquidatore e socio di società di capitali il pagamento del credito della società, deve informare il contribuente con apposito avviso di liquidazione spiegando le ragioni per le quali egli deve adempiere. Nel provvedimento devono emergere …. Continue Reading
Pillola n. 75 del 17 dicembre 2020
Con la sentenza n. 28564 del 15.12.2020 la Corte di Cassazione ha statuito come la qualificazione di un’operazione di fusione nell’ambito della figura dell’abuso del diritto debba essere supportata da elementi probatori effettivi e non dalla mera attività valutativa dell’Agenzia delle Entrate. Più nello specifico, l’Ufficio aveva ritenuto simulata una precedente operazione di fusione di …. Continue Reading
Pillola n. 74 del 11 dicembre 2020
Si infoltisce ulteriormente il gruppo di risposte ad interpello con cui l’AdE ha progressivamente pennellato i bordi della disciplina sulle operazioni di conferimento di partecipazioni c.d. a realizzo controllato di cui all’art. 177 del TUIR. Il dubbio interpretativo del contribuente verteva sulla possibilità di fruire della neutralità indotta anche nel caso in cui, in esito …. Continue Reading